Il puffer inerziale, chiamato anche accumulo inerziale, accumulatore termico o volano termico, è uno strumento fondamentale per il funzionamento delle caldaie a biomassa e delle pompe di calore, una tecnologia che permette al sistema di raggiungere la massima efficienza dell’impianto.
In questa guida spieghiamo che cos’è il puffer, come funziona e perché è così importante nel funzionamento degli impianti sopra citati.
Puffer inerziale: che cos’è e come funziona
Il puffer inerziale è un serbatoio al cui interno viene raccolta acqua tecnica (l’acqua calda dell’impianto di riscaldamento), che viene sfruttata per accumulare energia termica prodotta da uno o più generatori di calore; l’energia accumulata viene resa disponibile mediante l’utilizzo di un sistema di termoregolazione.
Quando l’impianto di calore è in funzione, produce acqua calda che, grazie al puffer, non viene dispersa, ma conservata nel serbatoio, che la immagazzina fino al momento in cui il suo utilizzo è richiesto dall’impianto per la produzione di acqua calda sanitaria o per alimentare l’impianto di riscaldamento.
I vantaggi del puffer inerziale: perché installarlo
Analizzando in modo pratico il funzionamento del puffer inerziale, è facile constatare come questo dispositivo offra molteplici vantaggi in ottica di efficienza dell’impianto e di abbattimento dei consumi, che possiamo sintetizzare in 3 fattori.
1. Accumulo termico
L’accumulo inerziale evita il processo di accensione e spegnimento della pompa di calore in risposta alle variazioni termiche, smorzando i flussi termici e permettendo alla pompa di calore di lavorare in modo costante, non in funzione della temperatura del termostato. In questo modo, vengono ridotti al minimo gli sprechi sia idrici che energetici.
2. Separazione del funzionamento degli impianti
La presenza del puffer permette di separare il funzionamento della pompa di calore da quello del sistema di riscaldamento: grazie al volano termico, la pompa dialoga con il puffer, che a sua volta si interfaccia con il sistema di riscaldamento, ottimizzando il funzionamento e i consumi di entrambi, in quanto permette una gestione autonoma dei due circuiti.
3. Ottimizzazione del sistema di riscaldamento
L’accumulo termico creato dal puffer risulta fondamentale nei casi in cui la pompa di calore non è in grado di soddisfare in modo efficace la funzione di riscaldamento. Ciò avviene soprattutto in due casi:
- Quando la pompa di calore sbrina
- Quando la pompa di calore è utilizzata per la produzione di acqua calda sanitaria.
Se il primo caso è piuttosto raro, il secondo è molto più comune: in sostanza, quando la pompa di calore lavora sul sanitario, non può fare fronte in modo performante al fabbisogno energetico del sistema di riscaldamento. In questi casi, il puffer permette al sistema di alimentarsi senza la pompa di calore.
Questo problema è tipico dei sistemi di riscaldamento che utilizzano radiatori in acciaio o in alluminio (leggi la nostra guida per approfondire), che si scaldano rapidamente, ma altro e tanto rapidamente vanno incontro a raffreddamento.
Scopri il nostro catalogo di puffer e trova quello che risponde alle tue esigenze.